HomeCategory pianadelsele

https://www.eolopress.it/index/wp-content/uploads/2023/06/agricoltura-biologica-3.jpg

Pubblicato il monitoraggio sui distretti agro-alimentari italiani (al 31 dicembre 2022) curato dalla Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo che ha provveduto anche ad inserire un focus sulle coltivazioni e allevamenti nelle province di Forlì-Cesena e Ravenna, in relazione agli eventi climatici avversi avvenuti nella prima metà di maggio 2023. Le esportazioni complessive dei distretti agro-alimentari italiani sono aumentate del 12,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente arrivando a superare i 25 miliardi di euro e confermando...

https://www.eolopress.it/index/wp-content/uploads/2023/06/semi_spinacio-696x392-1.jpg

“Syngenta Vegetable Seeds” consolida il proprio ruolo di protagonista nel segmento delle colture a foglia, ampliando il proprio assortimento di semi di spinacio con nuove varietà che integrano l’offerta andando a ricoprire tutti i cicli produttivi. Grazie alle loro qualità, sono in grado di rispondere in modo mirato e specifico alle necessità degli operatori della Piana del Sele. “Syngenta Vegetable Seeds£, a fianco delle varietà ormai consolidate e di successo come El Lucio, El Furio, El Giga, è pronta ad...

https://www.eolopress.it/index/wp-content/uploads/2021/06/museo_mozzarella.jpg

Apre al pubblico nell’antico complesso settecentesco de “La Morella” il primo museo della bufala e della mozzarella del sud Italia. Dopo anni di ricerche e una raccolta di documenti e materiali nasce il primo allestimento museale di carattere demo-etnoantropologico sull’allevamento bufalino nella piana del Sele.  Documenti, foto e oggetti in mostra sono il frutto dall’appassionata e paziente operazione di ricostruzione avviata nel tempo dall’ associazione culturale e fattoria didattica “Feudo RonAlfrè” che attraverso la ricostruzione di...

https://www.eolopress.it/index/wp-content/uploads/2021/06/rucola-pianta.jpeg

Arriva anche l’ultimo atto per il riconoscimento del consorzio della rucola igp- piana del Sele. Il direttore generale del Dipartimento delle politiche agricole, alimentari e forestali Oreste Gerini, ha firmato l’atteso decreto con cui riconosce al Consorzio – costituito nel marzo scorso – l’attività di tutela della rucola della Piana del Sele IGP contro tutte le forme di contraffazione e quella di promozione del prodotto. Il Consorzio – con sede legale ad Eboli (Sa) in...

https://www.eolopress.it/index/wp-content/uploads/2021/02/AgricoltoriGiovani.jpg

Biotecnologie impiegate in agricoltura è questa la nuova sfida per i giovani agricoltori e, secondo un’indagine dell’Osservatorio Giovani Agricoltori (promosso da Edagricole e dalla rivista “Terra e Vita”) svolta in collaborazione con Bayer, il 70% dei giovani agricoltori è favorevole all’utilizzo delle Tea (tecnologie di evoluzione assistita) nella gestione delle imprese agricole.  Così come riportato in un articolo a firma di Isabella Ceccarini sul sito rinnovabili.it i dati dell’indagine, elaborati da Nomisma, “Il 45% dei...

https://www.eolopress.it/index/wp-content/uploads/2020/09/coltivazione-arachidi_NG1.jpg

Non vi è alcuna traccia di agricoltura nei progetti connessi al Recovery Fund , anche se va dato atto di timidi provvedimenti sull’agroalimentare nel decreto Semplificazioni per ciò che concerne la trasparenza dei flussi dell’import e agevolazioni a giovani agricoltori. Per il resto gli imprenditori agricoli si troveranno nei prossimi mesi a fronteggiare non poche sfide, tra cui la Brexit e l’applicazione di dazi. Si ricorda che le esportazioni oltremanica di generi alimentari ammontano a...

https://www.eolopress.it/index/wp-content/uploads/2020/09/lattuga_NG10.jpg

Calo significativo della domanda interna relativa ai prodotti della IV gamma (30% nel periodo marzo- luglio), al contrario nel nord dell’Europa ed in particolare nei paesi scandinavi la domanda pare crescere tanto da incidere sul 60% del fatturato. Perché perdiamo così tanto in Italia e poco all’estero? A tentare una risposta è un imprenditore della piana del Sele (Campania) in un’intervista rilasciata alla rivista on line Frashplaza. Demetrio Esposito, responsabile commerciale dell’OP Terramore sita a Eboli...

https://www.eolopress.it/index/wp-content/uploads/2020/10/Cibo_distretti.jpg

Tre i progetti presentati dalla Campania sulle venti proposte progettuali al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per il primo bando nazionale dei “Distretti del Cibo”. Il bando finanzierà progetti da 4 a 50 milioni di euro di investimenti che dovranno essere realizzati entro 4 anni .   Il “Distretto agroalimentare di qualità Piana del Sele” ha presentato il progetto “Piana del Sele 2020”, mentre il “Distretto agroalimentare vini di Irpinia” e il “Distretto castagne...

https://www.eolopress.it/index/wp-content/uploads/2020/10/Campo-di-fragole.jpg

“A parte qualche difficoltà di marzo, anche da un punto di vista commerciale la campagna fragole è risultata proficua, contraddistinta da una buona richiesta da parte delle catene di supermercati (GDO). Qualche problema lo abbiamo avuto nel reperire manodopera, ma poi per fortuna la situazione è migliorata. Purtroppo è risaputo che questo è il limite della fragolicoltura italiana: abbiamo il capitale per incrementare le produzioni ma manca la forza lavoro”. Così dichiara Baldassare D’Avino direttore...

https://www.eolopress.it/index/wp-content/uploads/2020/10/Barbagianni.jpg

Trovato in pessime condizioni è stato salvato a Battipalgia un esemplare di gufo (Tyto alba – conosciuto comunemente con il nome di Barbagianni) non in grado di volare dal personale dell’Accademia Kronos – nucleo provinciale di Salerno. A seguito di una segnalazione, il personale dell’Associazione si è immediatamente recato sul luogo oggetto di segnalazione, precisamente all’interno di una azienda agricola dove effettivamente il volatile, un esemplare adulto presentava una vistosa ferita (presumibilmente da arma da...